top of page

Founder

La storia di Roberto Bernabini

 

Il maestro Roberto Bernabini nasce a Senatello di Casteldelci (Pesaro-Urbino) e come pittore da vita alle sue prime opere verso gli anni settanta nella sua casa di Genzano di Roma.

 

Da allora i cavalletti, le tele, i pennelli, l'odore acre dell'acquaragia e i suoi amati colori ad olio, sono parte integrante della sua vita. Le sue opere sono state esposte nei teatri, nei musei, nelle sale comunali di tutta Italia (Teatro comunale di Gradara, Locanda Martorelli di Ariccia, Bottega dell'arte di Grosseto, Palazzo Mediceo del comune di San Leo, Museo di Nemi) e all'estero.

Cavaliere-Roberto-Bernabini.jpg

Di lui e su di lui hanno scritto critici e organi di stampa quali: Onorati, Fantauzzi, Iozzino, Lucchi, Quentazzi, Rocco, Del Frate, Caneo, Biaggi, La repubblica, Il corriere della sera, Il tempo ed altri giornali.

 

E' presente nell'annuario "Comed" e nell'arte contemporanea del Lazio.

 

Nel 1990 ha ricevuto il premio internazionale di pittura "Viareggio Tavolozza di Carnevale".

 

I suoi quadri arricchiscono di colore e poesia copertine di importanti case editrici nazionali, e alcune riproduzioni delle sue opere sono presenti sulle etichette di note case enologiche italiane.

campo-di-girasoli.jpg

Un pittore di una sensibilità unica

Un tratto così delicato, di una tenerezza fuori dal comune. Il maestro Roberto Bernabini cerca attraverso le sue emozioni di rappresentare il mondo che lo circonda, donando un nuovo punto di vista ad elementi come nature morte, paesaggi, ritratti ecc...

Quando la pittura è luce di Aldo Onorati.

Se mi chiedessero di definire con una sola parola la pittura di Roberto Bernabini, direi:
"E' luce". Infatti, sia nei quadri di anni fa, sia in quelli recenti, un denominatore comune unisce i soggetti rappresentati: la luminosità intrinseca nella composizione. Ora, poichè ho scritto molto su Roberto Bernabini, sulla sua arte particolare, dedicandogli anche una poesia che uscì sul "Giornale d'Italia" e dopo in volume, potrei limitarmi a confermare quanto detto negli anni. Ma non è cosi, perchè non sarebbe sufficiente. Bernabini, infatti, allargando la sua esperienza, ha rafforzato la peculiarità della sua tavolozza, dando ai quadri quella forza e quella serenità espressiva che fatto tutt'uno con l'esuberanza tonale, la purezza d'una natura incontaminata, la sovrana solitudine delle cose.

carabiniere-cavallo-bianco.JPG
413640_516237648408391_1175231960_o_.jpg

Biografia:
conosciamo l'artista

Please Note

Join our mailing list

Thanks for submitting!

© 2035 by I Made It!. Powered and secured by Wix

  • Black Facebook Icon
  • Black YouTube Icon
bottom of page